Le Terme di Fontecchio, note fin dall'età romana al tempo di Plinio il Giovane, rappresentano oggi un punto di riferimento essenziale per la cura e la riabilitazione di svariate patologie, oltre che per il recupero dell'equilibrio psico-fisico e per il relax.La natura delle acque e dei fanghi e l'alta specializzazione dei servizi offerti, oltre ad aver consentito a "Fontecchio" la qualifica di Terme di Prima Categoria Super, ne fanno un centro apprezzato e riconosciuto in tutta Italia. Bagni e fanghi solforosi, ginnastica in piscina termale, percorsi vascolari, idromassaggi, grotta e sauna, massaggi terapeutici, riabilitazione motoria e cure fisiche sono solo alcune delle prestazioni che vengono effettuate presso il Centro Termale. L'acqua solfurea è inoltre utilizzata con successo per inalazioni ed aerosol, docce nasali, insufflazioni endotimpaniche che, unite alla riabilitazione respiratoria, producono notevoli benefici nelle affezioni delle vie respiratorie.
LO STABILIMENTO È CONVENZIONATO CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE PER QUANTO RIGUARDA LA FANGO E BALNEOTERAPIA, LE CURE INALATORIE, LA SORDITÀ RINOGENA, LA VENTILAZIONE POLMONARE, LE VASCULOPATIE PERIFERICHE E LA CURA IDROPINICA.
Le Terme : Terme di Fontecchio spa
Indirizzo : Località Fontecchio 4
Località : Città di Castello
Provincia : Perugia
Regione : Umbria
Telefono : 075/862851
Fax : 075/8628521
Furono i Romani ad attivare queste terme usate poi, con grande fiducia, fino al 1789 quando un terremoto distrusse l'antica struttura termale. Lo stabilimento fu ricostruito nella seconda metà del 1800.
Tipo di acque minerali : Acqua bicarbonato - alcalina e solfurea
Patologie indicate:
Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie
Malattie cardiovascolari
Malattie dell'apparato gastroenterico
Malattie reumatiche
Malattie dermatologiche
Le acque sono fredde (16°C), mediominerali, bicarbonato-alcalino-sulfuree e vengono usate per cure idropiniche, per fanghi, bagni, inalazioni, irrigazioni ed idromassaggi efficaci nella terapia di malattie muscoloscheletriche, respiratorie, circolatorie, otorinolaringoiatriche, cutanee, nervose e gastroenteriche.
Il complesso termale è attrezzato anche per l'antroterapia, la riabilitazione funzionale, le cure estetiche e dietetiche ed è dotato, tra gli altri, di un centro specializzato nella cura della scoliosi.
Il sito termale dista pochissimi chilometri da Città di Castello, famosa per i significativi esempi di arte medioevale e rinascimentale di cui è ricca; una Pinacoteca comunale (la seconda in Umbria) contiene le opere di grandi artisti del passato: dai Della Robbia a Raffaello, da Signorelli a Vivarini ed altri.
Merita una visita anche il grandioso Palazzo Vitelli dove è esposta la collezione Burri di arte contemporanea.
Per chi desidera trascorrere la propria vacanza nel silenzio della natura e in un ambiente affascinante, il complesso dispone anche di un antico Convento denominato “Eremo Cappuccini Vecchi”, risalente al Cinquecento e recentemente ristrutturato. La struttura è situata a meno di 1 km dalle Terme in posizione panoramica su un colle, tra lecci ed ulivi, in prossimità della fonte di acqua oligo-minerale "dei Cappucini".
L'antica dimora dispone di sette ampie camere elegantemente arredate, di una cappella consacrata e di una vecchia chiesa oggi sede di numerosi congressi e concerti.